Tipi di pelle: quali sono, quale tipologia hai e molto altro

È possibile suddividere la pelle in categorie a seconda che si tratti di pelli grasse, secche, normali, sensibili o di una combinazione di queste condizioni.

Sapere il tipo di pelle del proprio viso è fondamentale nel determinare i prodotti da utilizzare sul tuo viso per rendere la pelle sana, luminosa e liscia.

Oltre che a darti consigli utili che ti aiuteranno ad individuare la tua tipologia di pelle ti daremo indicazioni anche su come trattare ogni tipo di pelle. Ma non ci fermeremo qui…

Non ci resta che augurarti buona lettura. Cominciamo!

 

Tipi di pelle del viso: quali sono, come individuare la tua tipologia e come trattare ogni pelle

tipi pelle

Devi immaginarti le tipologie di pelle come una scala dove ad un estremo c’è la pelle secca mentre all’altro la pelle grassa. In mezzo a questi due estremi ci sono la pelle normale e la combinazione di più tipologie di pelli.

Inoltre ciscuna tipologia di pelle può essere o meno sensibile, pertanto tratteremo di questo aspetto solo alla fine.

 

1- Tipi di pelle del viso: la Pelle Secca

Come riconoscere la pelle secca?

Hai la pelle secca se è rossa, rugosa, opaca e ruvida; se hai la pelle secca probabilmente non sarai in grado di vedere i pori in quella zona. In alcuni casi può sembrare addirittura squamosa e creare prurito.

Come trattare la pelle secca?

  • Evitare lunghe e calde docce. 10-15 minuti in acqua non troppo calda ad esempio è un tempo perfetto e permette di prendertela con calma. Mi raccomando, non fare la doccia più di una volta al giorno.
  • Usa saponi delicati ed evita quelli fortemente profumati. Non strofinare la pelle duramente quando la lavi altrimenti gli oli naturali vengono rimossi dalla pelle.
  • Utilizza un idratante apposito dopo la doccia; meglio inoltre se applichi l’idratente 2 volte al giorno, magari al mattino e alla sera
  • Mantieni un riscaldamento moderato in casa. Se l’aria della casa tende ad essere molto secca, prova ad usare un umidificatore come questi per mantenerla umida.
  • Proteggi la pelle da agenti chimici aggressivi. Questo può rendere necessario indossare guanti durante il lavaggio delle stoviglie oppure quando utilizzi saponi forti o prodotti chimici.
  • Proteggi la pelle dalle intemperie. Questo include vento, sole e temperature calde e fredde. Tutto può contribuire all’essiccazione della pelle. Copriti il più possibile e utilizza la protezione solare anche quando è freddo e c’è soleggiato.

 

2- Tipi di pelle del viso: la pelle grassa

Come riconoscere se hai la pelle grassa?

Hai la pelle grassa se la pelle appare lucida, con grandi pori visibili e i punti neri e brufoli sono inclini a formarsi.

Come puoi migliorare la tua pelle del viso grassa?

  • Utilizzando solo prodotti  etichettati come non comedogeni. Ciò significa che sono stati testati che non intasano i pori. Questo è particolarmente importante se utilizzi il trucco.
  • Non schiacciare brufoli o punti neri. Questo peggiorerà la situazione e irriterà la pelle intorno e, nelle peggiori delle ipotesi, potrà causare cicatrici.
  • Lavati il viso dopo l’esercizio fisico o qualsiasi attività che provoca sudore. Fai sempre attenzione a non lavarti più di 2/3 volte al giorno.
  • Utilizza saponi delicati che non irritano la pelle.

 

3- Tipi di pelle del viso: la pelle mista

Come valutare se possiedi i mix di pelle precedenti?

Devi sapere che avere più tipi di pelle è molto comune. Molte persone hanno la pelle che è grassa in alcuni luoghi, come il naso, e secca in altri. Le aree che sono spesso soggette ad essiccazione comprendono il dorso delle mani, i gomiti e gli arti.

Come trattare la pelle mista?

Se questo è il caso, è essere necessario occuparsi di ogni singola regione della pelle in modo differente a seconda della tipologia di pelle in quella zona specifica.

Le “macchie oleose” possono essere il terreno fertile dove si formano i punti neri. Sulla pelle grassa si consiglia di lasciare risanare brufoli e punti neri e lavare due volte al giorno con sapone delicato, utilizzare solo prodotti etichettati come non comedogeni.

Le macchie secche possono essere rosse, ruvide, squamose e a volte far prurito. Usa regolarmente un idratante su questo tipo di pelle e proteggi queste zone da temperature “estreme”, vento e agenti chimici aggressivi.

 

4- Tipi di pelle del viso: la pelle normale

Se questo è il tuo caso beh, goditela :-). Ovviamente è importante fare sempre una pulizia del viso corretta, non fraintendermi.

Le persone più giovani hanno più probabilità di avere la pelle normale. Hai la pelle normale se:

  • Raramente ti vengono brufoli o punti neri.
  • I pori non sono né troppo aperti né facilmente visibili.
  • La tua pelle non presenta macchie secche, rossore e non hai la sensazione di prurito.
  • La pelle ha un aspetto sano, un colore uniforme ed è elastica.

 

Hai la pelle sensibile?

tipologia di pelle

La pelle sensibile può presentare le caratteristiche della pelle secca, grassa o mista, ma può essere dovuta anche ad una grande quantità di arrossamenti e irritazioni.

Anche tipi di pelle normali possono avere la pelle sensibile, ma questo generalmente non si sovrappone. In poche parole è difficile avere una pelle normale e sensibile allo stesso tempo.

Se hai una pelle sensibile dovresti evitare i trattamenti chimici più forti ed utilizzare prodotti appositamente creati per pelli sensibili, onde evitare di infiammare la tua pelle.

 

Come mantenere la pelle sana?

Indipendentemente dal tipo di pelle che hai è importante prendersi cura della propria pelle. Questi suggerimenti ti aiuteranno a mantenere una pelle sana e vibrante e funzionano per tutti i tipi di pelle e a tutte le età:

  • Lavare via gli oli della pelle, la pelle morta e lo sporco tutti i giorni con un detergente delicato. Questo proteggerà la pelle “dall’intasamento” dei pori e dalla formazione di brufoli. Inoltre vengono rimossi anche gli irritanti che potrebbero essere venuti a contatto durante il giorno.
  • Non dormire col trucco ma toglitelo prima di andare a letto.
  • Combatti le rughe tutti i giorni utilizzando un idratante che contiene protezione solare. In questo modo si protegge la pelle dai danni provocati dal sole.
  • Non fumare. Il fumo renderà la pelle più vecchia, più rugosa e meno sana.

 

Se ti è piaciuto l’articolo aiuta le tue amiche condividendo l’articolo sul tuo Social Network preferito; te ne saremo estremamente riconoscenti!

4.5/5 - (4 votes)